VERNICIATURA IN CATAFORESI
La verniciatura in cataforesi è un trattamento superficiale di verniciatura caratterizzato dal deposito uniforme di una resina epossidica sulla superficie dei manufatti; garantisce un’elevata resistenza alla corrosione nel tempo e una migliore adesione delle vernici di finitura ad elementi in ferro, acciaio, alluminio e altre leghe conduttrici di corrente.
Il processo specifico del trattamento consiste nel controllo del materiale in fase di ricevimento e nell’appensione dello stesso tramite appositi telai studiati su misura. Mediante sistemi automatici si procede, successivamente, dallo sgrassaggio al decappaggio del materiale, fosfatazione, passivazione e specifici risciacqui sino a giungere alla deposizione della vernice che avviene attraverso un processo elettrochimico. A questo punto, il manufatto viene risciacquato, soffiato e trasportato in forno per la polimerizzazione e reticolazione del film ad una temperatura di circa 180° per almeno 20 minuti. In seguito al raffreddamento, avviene lo scarico nonché il controllo visivo e l’imballaggio del materiale secondo quanto concordato col cliente.
I parametri dell’intero processo sono impostati a seconda della tipologia di materiale di cui sono composti i particolari da trattare e alla morfologia, nonché alla registrazione degli stessi.